Menu Pagine
TwitterRssFacebook
Menu Categorie

Pubblicato da il 30 Mar 2021 in Obiettori | 0 Commenti

Arpalice Cuman Pertile: una letterata pacifista cristiana (G. Giolo)

Arpalice Cuman Pertile: una letterata pacifista cristiana (G. Giolo)

Un esempio del furoreggiare dell’interventismo si ebbe a anche a Vicenza, come si legge nella biografia della marosticense Arpalice Cuman Pertile che, in un comizio a Vicenza, intervenne in prima persona, dicendo di sentire “il dovere di prendere la parola in difesa della pace…serbata alla patria nostra pur nella rivendicazione de’ suoi sacri diritti sulle terre irredente”. Nella sala gremita di gente, rievoca Omero “l’antico poeta della Grecia erioca”, che cantò il valore di Achille e, nel contempo, la nobiltà d’animo di Ettore, che dà la vita per la sua patria, come canta il Foscolo:

 

e tu onore di canti Ettore avrai

ove fia santo e lacrimato il sangue

per la patria versato, e finché il Sole

risplenderà sulle sciagure umane.

 

Come Omero, anche Virgilio e i grandi poeti “ispirarono i loro canti ad un elevato e sano ideale di pace e umanità, affidando alla donna e agli educatori il compito di preservare i giovani e i popoli dalle fallaci illusioni della guerra”.

Non fu certo un discorso politico, anche se come tale fu strumentalizzato, prima dagli interventisti e più tardi dai fascisti, che erano poi le stesse persone, cui quella donna libera  e franca, col suo cristianesimo impegnato nel sociale, dava noia, perché quando parlava era ascoltata e capita.

Quel discorso era una allocuzione storico-letteraria con esempi da Omero e Dante, da Petrarca e Manzoni, un elogio dell’umanitarismo e del lavoro pacifico, una mozione pedagogica contro le lusinghe e le illusioni della guerra, un accorato appello di donna contro i dolori e le stragi che già dilaniavano le genti in Europa.

La citazione finale tratta da la Madre del Carducci era la chiusa di una lezione, la sua lezione fondamentale sull’amore, il suo sole dell’avvenire:

 

Quando il lavoro sarà lieto,

quando sicuro sarà l’amore

quando una forte plebe di liberi

dirà guardando nel sole: illumina

non ozi e guerre ai tiranni

ma la giustizia pia del lavoro.

 

Fu accusata dagli interventisti di essere una antitaliana e non era vero: con lealtà proponeva – e lo ripeterà sempre – il suo messaggio di pace senza implicazioni politiche e tanto meno patriottiche.

Il discorso diventò il pretesto del suo allontanamento e del suo soggiorno obbligatorio e vigilato, insieme al caro consorte, dapprima a Firenze, poi a Novara ed infine a Genova.

 

Gianni Giolo, Echi di memoria, in Maria Antonia Canton, Cent’anni di Memoria, attiliofraccaroeditore, 2015, p. 13-14

 

  • Vedi anche:

Una pacifista vicentina: Arpalice Cuman Pertile (R. Menegato, M. Brocco)

 

Pubblica un Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *