Miserie e inganni della diplomazia italiana (P. Simoncelli)
Grande Guerra, l’Italia troppo isolata? Le iniziative culturali occasionate da anniversari e ricorrenze non hanno in genere ricadute esterne all’obbligato...
Leggi il restoGrande Guerra, l’Italia troppo isolata? Le iniziative culturali occasionate da anniversari e ricorrenze non hanno in genere ricadute esterne all’obbligato...
Leggi il restoQuattro miliardi tra cartoline e lettere: tante – ma la stima è quasi certamente arrotondata per difetto – ne hanno spedite gli italiani nel corso della prima...
Leggi il restoÈ guerra, questa Grande, dell’età fordista, della struttura taylorista della produzione di morte. Così si organizza l’umano lavoro, il ritmo dei...
Leggi il restoUno dei tratti caratteristici dell’epoca che precedette la crisi del 1914 è il numero addirittura straordinario di fobie che sembravano affliggere la...
Leggi il restoNella conclusione di un grosso libro, dove racconta come l’Europa giunse alla guerra nel 1914, lo storico inglese Christopher Clark scrive: “I protagonisti del...
Leggi il restoLa volontà guerrafondaia di pochi potenti prevalse sul Paese e sul Parlamento. Prevalse con un colpo di Stato, quello del 1915. Il re, Salandra e Sonnino portarono...
Leggi il resto