La guerra è sempre un affare. Per alcuni (L. Del Boca)
Inutile girarci intorno. Le guerre, prima che per le cosiddette “ragioni morali”, esplodono per questioni economiche. Quelle vengono amplificate e queste nascoste, però...
Leggi il restoInutile girarci intorno. Le guerre, prima che per le cosiddette “ragioni morali”, esplodono per questioni economiche. Quelle vengono amplificate e queste nascoste, però...
Leggi il restoIl benessere di un prolungato periodo di tranquillità pesava sovra un mondo incapace di estenderlo agli umili con una più equa distribuzione di quella ricchezza...
Leggi il restoGrande Guerra, l’Italia troppo isolata? Le iniziative culturali occasionate da anniversari e ricorrenze non hanno in genere ricadute esterne all’obbligato...
Leggi il restoQuattro miliardi tra cartoline e lettere: tante – ma la stima è quasi certamente arrotondata per difetto – ne hanno spedite gli italiani nel corso della prima...
Leggi il restoÈ guerra, questa Grande, dell’età fordista, della struttura taylorista della produzione di morte. Così si organizza l’umano lavoro, il ritmo dei...
Leggi il restoUno dei tratti caratteristici dell’epoca che precedette la crisi del 1914 è il numero addirittura straordinario di fobie che sembravano affliggere la...
Leggi il resto