Le spese di guerra: la corruzione statale e il danno ai cittadini (M. Simoncelli)
* Ringraziamo il prof. Maurizio Simoncelli per l’invio di questo contributo per il sito. La Redazione In occasione dei cento anni dalla prima guerra...
Leggi il resto* Ringraziamo il prof. Maurizio Simoncelli per l’invio di questo contributo per il sito. La Redazione In occasione dei cento anni dalla prima guerra...
Leggi il restoIl 16 agosto 1919, Alcide De Gasperi, da poco rientrato in Trentino, intraprese “una visita alla montagna di Bocche (2745 m), a sinistra della strada nazionale...
Leggi il restoE i combattenti? È molto difficile definire in termini generali il loro atteggiamento rispetto alla guerra. È probabile che una distinzione...
Leggi il restoIl meccanismo del totalitarismo moderno nasce probabilmente qui, nelle fosse di fango, nelle trincee della guerra. Qui si forma il totalitarismo inteso alla...
Leggi il restoNella guerra si sciolse anche una generale crisi culturale, che era stata tra i fattori importanti della crisi politica. In Italia quella cristi aveva avuto...
Leggi il restoL’Italia entrò in guerra nove mesi dopo gli altri paesi, dopo un duro conflitto politico tra neutralisti e interventisti, tra chi voleva stare fuori dalla...
Leggi il resto