Dalla narrazione eroica alla realtà tragica della guerra (D. Conti)
“Fuzilâz”, una riabilitazione storica oltre il racconto epico Davide Conti 26 novembre 2021 – il Manifesto Due pubblicazioni curate da Franco...
Leggi il resto“Fuzilâz”, una riabilitazione storica oltre il racconto epico Davide Conti 26 novembre 2021 – il Manifesto Due pubblicazioni curate da Franco...
Leggi il restoLaura Tussi, Peacelink – telematica per la pace, 1 settembre 2021 La pace, impossibile? Il pacifismo inglese e non solo attinse forza dal ricordo...
Leggi il restoL’opposizione alla guerra è uno degli elementi costitutivi e fondativi del movimento operaio Il pacifismo operaio La guerra fu subito considerata massimo male perché...
Leggi il resto“L’uomo della pace” era riuscito a trarre in inganno, nei mesi successivi la nomina di cancelliere, quasi tutta la stampa internazionale i leader di mezzo mondo. Ma non...
Leggi il restoViviamo ancora, anche se ce lo scordiamo, nella terribile eredità di quella guerra di trent’anni, 1914-1945, in cui l’Europa si è suicidata: conflitti insensati tra...
Leggi il restoDel resto l’intervento in guerra era stato fortemente voluto dal re che, dopo le “radiose giornate” della prima metà del 1915 che vedono i gruppi interventisti...
Leggi il resto