Menu Pagine
TwitterRssFacebook
Menu Categorie

Pubblicato da il 14 Nov 2014 in Storia | 0 Commenti

L’etica della guerra (E. Gentile)

 

Nell’epoca della modernità trionfante, nonostante la celebrazione del progresso della civiltà europea e del suo primato nel mondo, come preludio ad una nuova epoca di pace e di giustizia per tutta l’umanità, la concezione etica della guerra era sostenuta dalle maggiori correnti del pensiero filosofico e sociologico. La guerra era celebrata dagli idealisti di scuola hegheliana come un esame delle nazioni di fronte al tribunale della storia; era accettata dai positivisti che professavano il darwinismo sociale, e consideravano la guerra un fattore selettivo nella perpetua lotta fra le razze. L’etica della guerra era rafforzata dal nazionalismo, che esaltava nel soldato l’incarnazione delle più alte e nobili virtù del cittadino, concepito secondo l’ideale virile dell’“uomo marziale”, educato per esser pronto a combattere e a morire per la propria patria.

Emilio Gentile, Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra, Laterza, 2014, p. 37

 

Pubblica un Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *